Provide the proof Ugo.
Uno per tutti Mario Visintini.
Vorrei spendere alcune parole su Mario Visintini e con lui ricordare tutti i piloti specialisti e avieri di qualsiasi ordine e grado che combatterono in quel teatro difficile, abbandonati a loro stessi e che comunque compirono il loro dovere fino in fondo. Istrano , dichiarato inabile al volo in Accademia ma testardo, nella primavera del 1936 prese a sue spese il brevetto di pilota alla scuola della Caproni di Taliedo aprendosi le porte alla carriera di ufficiale di complemento. Trasferito a Lecce fece la solita trafila, il Breda Ba 25, acrobazia, 30 ore sul CR 20 e poi nel 1937 l'assegnazione alla famosa 97 Squadriglia, quella di Francesco Baracca, a Gorizia. Partito volontario per la Spagna rientrò nel 1938 con 4 vittorie all'attivo e fu assegnato al 4° Stormo C.T. Nel Gennaio del 1940 venne promosso Tenente e tre mesi piu'tardi trasferito in Eritrea. Il suo curriculum poteva far pensare di trovarsi di fronte ad un giovanotto tutto fuoco ed avventura, chi lo conosceva rimaneva sorpreso, schivo, taciturno, mai arrogante, metodico e preciso, molto professionale. Viene assegnato alla 412 Squadriglia, il comandante Raffi, visto che tutti i suoi piloti provengono dal 4° Stormo conserva come emblema il cavallino rampante, solo che da nero, diventa rosso sullo sfondo di un'Africa nera. Dal 10 Giugno del 1940 Visintini sostenne venti combattimenti abbattendo due bombardieri e guadagnandosi la medaglia d'Argento. Seguirono altre vittorie, da segnalare la cattura di un Vickers Wellesley intatto, costretto ad atterrare in un isola presidiata dalla nostra Marina. Con il comandante Raffi, Visintini fu protagonista di un episodio bellissimo il 12 Dicembre 1940. Dopo un attacco al campo Inglese di Goz Refeb, l'aereo di Raffi era stato costretto ad atterrare fuori campo in una zona controllata dalle truppe inglesi, Visintini non ebbe esitazioni e atterrato fuori campo, recuperò il proprio Comandante incurante del fuoco nemico. Il tempo di rientrare e fare rifornimento poi Visintini torna sul luogo del recupero e distrugge tre autoblindo che stavano cercando di catturare il velivolo italiano, oltre ad incendiarlo e renderlo inservibile. Per questa azione fu promosso Capitano per meriti di guerra. Ma ormai la situazione stava degenerando, in aria, se prima c'era almeno la parità numerica, adesso era difficile sopravvivere ad un duello contro gli Hurricane inglesi, più'fortuna si poteva avere con qualche attacco di sorpresa ai campi avversari e distruggere qualche nemico al suolo. Il 10 Febbraio dopo una azione per sostenere le nostre truppe nel cielo di Cheren, venne sorpreso ed ucciso da un Hurricane mentre sorvolava la zona di Sabarguma alla ricerca di due suoi compagni abbattuti. Aveva 26 anni, aveva 17 abbattimenti al suo attivo ed era alla sua cinquantesima missione di guerra in Eritrea.
Here is from a bio written by Mr Giulio Gobbi
hey Ugo,
come on play the white man, i struggle enough with Greek![]()
i can make out it says, black africa with rampant red horse, i think,
just tried google translate!!!!!!! useless. i know rosso, is red, nera is black,cavallino rampante is rampant horse.
Last edited by JMSmith; 7th November 2010 at 07:24. Reason: ta keep in front of my Dad
JMSmith (back by popular demand)
PAINTING
The subject of this artcile is Mario Visintini's aircraft. The profile of Visintini's plane has been deduced from little information, a pair of low quality photos and some details written in his diary and a profile by Angelo Brioschi.
The plane was likely painted in the typical three tone color scheme of the period 1939-1940, with irregular splotches (probably painted in the field). The following colors are applicable: Giallo mimetico 3 (fondo); Verde mimetico 2 (macchie); Marrone mimetico 3 (macchie); Grigio mimetico under surfaces. A particular point obtained from diaries (and photos) of other pilots is the propeller hub of Visintini’s plane painted in tricolour bands.
The propeller blade front sides were painted Grigio Azzurro Chiaro from the Fiat factory while the back sides were painted black.
STORMO! Italeri 1/48 FIAT CR.42 Part II by Davide Splendore
Hi friends,
here is the model of FIAT CR.42 with the crest of > Capitano Mario Visentini <.
Greetings
Heli
flyingART